Trekking nelle Terre del Tufo

Esiste un luogo dove il tempo sembra essersi fermato, un angolo d’Italia in cui archeologia e natura si mischiano dando vita a paesaggi di una bellezza straordinaria. Siamo tra la Toscana e il Lazio, una terra segnata dalle antiche eruzioni dei Monti Volsini che, nel corso dei millenni, hanno plasmato vasti altopiani di tufo. Queste formazioni, modellate dall’acqua e scolpite dal tempo, raccontano una storia di trasformazioni lente e inesorabili, culminate in un panorama che non ha eguali.

Ma la natura non è stata l’unica protagonista di questa storia. Gli Etruschi (primi abitanti della zona) hanno lasciato tracce indelebili: antichi insediamenti, necropoli e possenti mura di pietra vulcanica. Tra queste opere, le Vie Cave spiccano per la loro suggestione. Si tratta di profondi solchi scavati nel tufo, con pareti che si innalzano per decine di metri. I loro percorsi serpeggianti attraversano campi di viti e ulivi, si addentrano in boschi di querce e collegano piccoli borghi che sembrano sospesi sulle rupi.

Questi borghi, arroccati su imponenti speroni di tufo, custodiscono storie di un passato lontano, intrise di mistero e tradizioni che sopravvivono nel presente. Camminare per questi sentieri significa immergersi in un’atmosfera fuori dal tempo, lasciarsi rapire dalla magia di una spiritualità che abbraccia passato e presente, evocando sensazioni uniche.

L’isola di Palmaria e il Sentiero dell’Infinito

Un’esperienza unica dedicata agli amanti della natura e della bellezza eterna della Liguria.

Immergetevi in un weekend indimenticabile tra mare cristallino e sentieri panoramici, esplorando i tesori nascosti della Riviera di Levante. In soli due giorni avrete l’opportunità di visitare i borghi incantati di Riomaggiore e Portovenere, navigare fino alla suggestiva isola di Palmaria e percorrere il celebre Sentiero dell’Infinito, avvolti da panorami mozzafiato. Il pernottamento al Rifugio Muzzerone renderà l’esperienza ancora più autentica e immersiva. Preparatevi a vivere un viaggio tra natura, storia e scenari da sogno.

Trekking sull’Isola del Giglio

Prima dell’estate, l’Isola del Giglio offre un’atmosfera tranquilla e autentica, con spiagge deserte, ritmi lenti e una natura incontaminata. Questo trekking permette di esplorare l’isola in ogni sua parte, immergendosi nella vita locale, ammirando panorami mozzafiato e spettacolari tramonti. È un’esperienza ideale per chi ama camminare in piccoli gruppi, condividendo emozioni e momenti di convivialità. Con la guida di Martina de I Camminatori Liberi, scoprirete un luogo dove il confine tra cielo e mare lascia correre i pensieri liberi.

trekking Liguria vista mre Isola Palmaria

Trekking Liguria vista mare – Il Sentiero dell’Infinito da Riomaggiore

Trekking in Liguria vista mare percorrendo a piedi il Sentiero dell’Infinito da Riomaggiore a Portovenere in compagnia di una guida ambientale escursionistica alla scoperta delle meraviglie del Golfo dei Poeti e delle Cinque Terre.

Punti forti dell’itinerario

  • Riomaggiore
  • L’Isola di Palmaria
  • La Chiesa di San Pietro
  • Portovenere
Cammino dei borghi silenti Corbara Lago

Il Cammino dei Borghi Silenti – trekking di gruppo in Umbria

Un viaggio a piedi di 6 giorni (5 tappe) attraverso l’anima autentica dell’Umbria Meridionale. Percorreremo a piedi, insieme ad altri camminatori e in compagnia di una guida ambientale escursionistica esperta il Cammino dei Borghi Silenti, un percorso tra paesaggi di campagna poco conosciuti, affascinanti borghi composti da casette in pietra e vecchie chiese. Vi immergerete nell’Umbria tradizionale ed autentica, lenta ma avvolgente, profumata di natura e di vita contadina.

Punti Forti
Natura
*Monte Croce di Serra e i Monti Amerini
*Il Lago Corbara
*Parco Fluviale del Tevere
Città e cultura
*Il borgo di Civitella del Lago e gli altri “borghi silenti”
*L’Eremo della Pasquarella

Capodanno in Georgia – Le luci di Tbilisi e le terre del vino

Un caloroso ed innevato Capodanno in Georgia, alla scoperta delle vie illuminate della capitale Tbilisi, fino alle terre del buon vino georgiano e dell’ospitalità. Il primo giorno del nuovo anno lo trascorreremo nelle campagne festeggiando con una famiglia locale come dei veri abitanti della Georgia, assaporando piatti tradizionali e brindando insieme a loro con il rinomato vino prodotto nei tipici vasi di terracotta, i Kvevri. Non mancheranno le visite ai monumenti più famosi, le sontuose chiese e la città scavata nella pietra Uplistsikhe.

Punti forti dell’itinerario

CITTÀ E CULTURA

*Tbilisi, la capitale
*Castello di Ananuri lungo il fiume Aragvi
*Stepantsminda, città pittoresca tra le montagne del Caucaso
*Mtskheta, una delle città più antiche della Georgia
*Uplistsikhe, la città scavata nella roccia

EXPERIENCE

*Pranzo con una famiglia locale
*Salita in funivia alla Fortezza Narikala
*Visita di un cantina tradizionale per provare i vini autentici e conoscere i metodi tradizionali di produzione
*Degustazioni di dolci e piatti tipici