DESTINAZIONE: India, Asia
DURATA: 13 giorni / 12 notti
TIPOLOGIA: Viaggio di gruppo
FOCUS: Città, cultura, natura
Tredici giorni per immergervi in un’India incredibile e affascinante. Tredici giorni che sono anche un viaggio nel tempo, dal presente al passato. Partiremo dalla capitale Delhi, impressionante metropoli cosmopolita, città sospesa tra il mondo antico e il presente con uno sguardo lungimirante verso il futuro. Ci inoltreremo poi nell’interno del deserto del Thar, raggiungendo la bellissima Jaisalmer e le altre città del Rajasthan, dove il cuore antico e autentico dell’India sopravvive senza eguali. Finiremo il nostro tour presso quello che Rudyard Kipling definì «il cancello d’avorio sotto il quale passano i sogni», il Taj Mahal, monumento dell’Amore e simbolo dell’India.
EXPERIENCE
*Giro in risciò attraverso il bazar Chandni Chowk
*L’osservatorio reale Jantar Mantar, a Jaipur
*Fatehpur Sikri, la città medievale nel deserto
CULTURA
*Gli “Haveli” e il forte medievale di Mandawa
*Junagarh Fort a Bikaner
*Deshnoke village e Deshnoke Temple
*I templi e gli “Haveli” di Jaisalmer
*Mehrangarh Fort, a Jodhpur
*I templi di Ranakpur
*Udaipur, la città sul lago
*Il templio Brahma, a Pushkar
*Il Forte Amber e il Palazzo del Vento a Jaipur
*Il Taj Mahal
NATURA
*Il deserto del Thar
*Tramonto sulle dune di Sam Sand
*Giro in barca sul lago Pichola
Partenza 01 – 13 febbraio
–
Per i cittadini italiani, il visto si ottiene online su https://indianvisaonline.gov.in/evisa/. Accedendo al sito, sarà necessario compilare il modulo e effettuare il pagamento tramite carta di credito. Ufficialmente il costo del visto è pari a 80$. Il visto elettronico sarà ricevuto dal richiedente entro 72 ore tramite posta elettronica. Successivamente sarà necessario stampare l’ETA ( electronic travel authorization ), che deve essere esibito insieme al passaporto con validità residua di almeno 6 mesi e almeno 2 pagine libere. Insieme a questi documenti il viaggiatore dovrà anche esibire una fototessera. Il visto elettronico avrà validità di 60 giorni a partire dall’ingresso in India, non è possibile prolungarla.
Suggeriamo di fare una fotocopia del proprio passaporto, così da lasciare l’originale al sicuro in albergo e girare con la fotocopia.
La valuta locale è la Rupia Indiana (INR). L’importazione e l’esportazione di rupie indiane è vietata. Il cambio è effettuabile comodamente negli hotel o negli aeroporti. È consigliabile conservare le ricevute di cambio, qualora sia necessario ricambiare le rupie in euro. Gli euro vengono accettati nei principali negozi per turisti insieme alle carte di credito. È possibile ritirare rupie anche con le proprie carte di credito attraverso gli sportelli ATM che si trovano nelle città principali.
Il prefisso internazionale per l’India è lo 0091 seguito dall’indicativo della città e dal numero dell’abbonato. La copertura dei telefoni cellulari è in generale buona. In caso di telefonate frequenti è consigliabile acquistare una scheda telefonica indiana, per la quale è necessario recarsi in negozio con una copia del passaporto. E’ possibile comunque telefonare anche dai telefoni fissi posti ad angolo strada che hanno tariffe davvero convenienti (costo al minuto 10/15 rupie). Negli hotel invece le tariffe minime sono di 2/3 euro al minuto. Internet è disponibile negli hotel e all’interno dei numerosi internet point (costo postazione internet point 30 rupie l’ora).
In India le prese di correnti sono circolari a tre poli. È necessario un adattatore universale.
Alcune compagnie che collegano il paese con il resto del mondo sono: Air India, Emirates, Oman Air, Thai Airways, Qatar Airways, Air China, Kuwait Airways.
I mesi ideali per visitare l’India del Sud sono ottobre e marzo, quando il caldo è sopportabile, con temperature massime di 28/30°C e minime intorno ai 22°C. A marzo le temperature iniziano a salire, raggiungendo anche i 38°C. Il monsone va da da maggio a giugno, per tornare poi in ottobre in forma più lieve. Nel Nord e in Rajasthan il periodo più favorevole va da ottobre ad aprile. Il monsone è presente da luglio a settembre. Normalmente in queste zone è sempre meglio munirsi di qualche capo pesante per la sera e abbigliamento invernale tra dicembre e gennaio. Per ottobre , novembre, febbraio e marzo sono consigliati capi di mezza stagione. Non dimenticate occhiali da sole, cappello, creme solari e scarpe comode.
Non è richiesto nessun vaccino o profilassi antimalarica per visitare l’India. È buona norma evitare cibi crudi e bibite con ghiaccio, non bere acqua corrente ma solo imbottigliata per evitare spiacevoli mal di pancia. Inoltre è consigliato viaggiare con una buona assicurazione sanitaria e portarsi sempre con se una piccola farmacia da viaggio e un buon repellente contro le zanzare. Suggeriamo di portare con sé scorta sufficiente di medicinali abituali. E’ buona norma avere con sé anche la ricetta medica, se tradotta in inglese Vi evita di avere problemi in caso di necessità.
4 ore e 30 in avanti quando in Italia c’è l’ora solare
3 ore e 30 in avanti, quando in Italia c’è l’ora legale
Sono famosi i prodotti artigianali. Ad Agra potrai trovare oggetti di marmo intarsiato, a Varanasi le sete, a Jaipur e in Rajasthan pietre preziosi e bei gioielli. Interessanti sono anche i prodotti di abbigliamento; tessuti e vestiti in cachemire, pashmine colorati, pantaloni “Punjabi” e sari. Nel sud consigliamo di acquistare le spezie.
In India non esiste una lingua ufficiali ma diverse lingue nazionali: l’hindu è la lingua riconosciuta dal governo e quella maggiormente usata, esistono altre 21 lingue ufficiali e 1.652 dialetti. L’inglese è diffuso e considerata di supporto.
Turismo Sostenibile Srl, Piazza Virgilio 34 | 57037 - Portoferraio Isola d'Elba (LI)
P.I. 01708200496 | Codice SDI: SUBM70N