DESTINAZIONE: Marocco, Africa
DURATA: 8 giorni / 7 notti
TIPOLOGIA: Viaggio di gruppo
VOLO: Escluso
ACCOMPAGNATORE: Autista parlante italiano e guida locale parlante italiano
FOCUS: Città, Cultura e Natura
Un viaggio alla scoperta del Marocco del sud, più selvaggio e autentico. Visiteremo la città imperiale per eccellenza, Marrakech, attraversando i mercati colorati, le botteghe, le scuole coraniche, le medine, fino ad arrivare alla leggendaria piazza di Djemaa El Fna, luogo senza tempo e vera anima della città. La seconda parte del tour si sposta nel deserto, tra i palmeti, i canyon, le dune di sabbia e i villaggi berberi. Scenari da sogno e paesaggi incontaminati, ai confini del più vasto deserto caldo del pianeta: il Sahara.
NATURA
* La catena montuosa dell’Alto Atlante
* Le montagne dell’Anti Atlante
* La valle del fiume Draa, tra palmeti e kasbah
* Attraversamento del deserto pre-Sahariano e dei villaggi berberi
* I canyon della Valle di Dades
CULTURA
* Visita alla città di Marrakech
* Visita alla piazza di Djemaa El Fna
* Visita al villaggio di Tamegroute, tappa del pellegrinaggio islamico
* Visita alla Biblioteca Coranica di Tamegroute
* Visita alla Qasba di Taourirt e alla Qasba di Ait ben haddou
ACTIVE
* Escursione in Jeep all’alba sulle dune di sabbia di Merzouga
* Escursione presso l’oasi di Tinghir, famosa per i suoi canyon
EXPERIENCE
* Visita ai “Souk”, i mercati tradizionali di Marrakech
* Spettacolo folcloristico marocchino
* La strada delle mille Kasbah
SETTEMBRE | OTTOBRE | NOVEMBRE | DICEMBRE | GENNAIO | FEBBRAIO | MARZO | APRILE | MAGGIO |
07 – 14 | 05 – 12 | 02 – 09 | 07 – 14 | 04 – 11 | 01 – 08 | 07 – 14 | 04 – 11 | 02 – 09 |
21 – 28 | 19 – 26 | 16 – 23 | 18 – 25 | 21 – 28 | 18 – 25 | 16 – 23 | ||
30 – 07 dic | 30 – 06 giu |
N.B: Partenze garantite per un minimo di 4 persone – supplemento per un minimo di 2 persone 100€
8 giorni / 7 notti
Per recarsi in Marocco dall’Italia è necessario un documento d’identità valido di almeno 6 mesi. Non è necessario il visto d’ingresso per soggiorni inferiori ai 90 giorni.
Alcune delle principali compagnie aeree che volano in Marocco sono:
Atlas Blue, MyAir, Easy Jet, Flyonair, Jet4You.
I principali aeroporti di atterraggio sono Rabat, Casablanca (aeroporto Mohammed V), Fez e Marrakech (aeroporto Menara).
La moneta marocchina è il Dirham (Dh), equivalente a circa 0,10€. Il Dirham si può cambiare in aeroporto, nelle banche e negli hotel più grandi. Si consiglia di cambiare direttamente in Marocco perché non ci sono commissioni. Le principali carte di credito sono spesso accettate.
Tra l’Italia e il Marocco c’è un’ora di differenza: quando a Roma sono le 12:00, a Marrakech sono le 11:00.
Il clima in Marocco varia a seconda della zona. Generalmente il Marocco è “il più freddo tra i paesi caldi”. In inverno, nelle aeree più alte e montuose, si raggiunge un tipico clima invernale, con neve sulle cime. L’estate invece è caratterizzata da una temperatura gradevole, più calda di giorno e fresca di notte. Il nord e la costa godono di un clima mediterraneo temperato con estati calde ed inverni miti. All’interno e al Sud del paese, la vicinanza del Sahara si fa sentire, rendendo il clima secco, con piogge scarse e notevole escursione termica tra il giorno e la notte. Le estati sono torride con clima secco.
I periodi migliori per visitare il Marocco sono la primavera e l’autunno. Per il viaggio è consigliabile un abbigliamento comodo e sportivo, scarpe basse o sandali estivi per le escursioni. Da non dimenticare crema solare e cappello. In primavera e in autunno si useranno capi da mezza stagione, mentre in inverno meglio portarsi capi caldi.
L’artigianato è un elemento fondamentale della cultura e dell’arte marocchina. Importante la produzione dei colorati tappeti, degli oggetti in ceramica, delle tajine, dei gioielli e la lavorazione del legno. E’ consigliabile trattare con i commercianti e i negozianti a lungo, anche proponendo di dimezzare il prezzo proposto inizialmente, per non rischiare di incappare in fregature.
L’arabo è la lingua ufficiale. Sono diffusi anche lo spagnolo, il francese e i dialetti berberi. L’arabo marocchino (‘darija’) è molto diverso del Medio Oriente.
Non è necessario l’adattatore. Il voltaggio più diffuso è 220v, a volte si può trovare anche a 110v. Spesso le prese hanno solo due buchi.
I cellulari italiani funzionano perfettamente in Marocco, qualche difficoltà si può riscontrare solo nelle zone desertiche del Sud. Per chiamare dall’Italia digitare lo 00212, seguito dal prefisso di zona senza lo zero inziale, più il numero locale. Per telefonare in Italia dal Marocco, comporre il prefisso internazionale 0039, più il numero italiano. Internet si può trovare dovunque, la maggior parte dei Riad nelle principali città offrono il wifi.
Per il Marocco nessuna vaccinazione è obbligatoria, è uno dei paesi africani più sicuri dal punto di vista della salute, tuttavia è consigliabile non bere acqua dal rubinetto ma solo da contenitori sigillati, non mangiare verdura cruda e frutta senza buccia. E’ buona norma partire muniti di disinfettanti intestinali, compresse antinfluenzali e antibiotici. Le farmacie sono numerose e ben fornite.
Nei locali più eleganti è prevista la mancia, di solito il 10-15% del conto. Nei luoghi più semplici si può lasciare un dirham o due. Si consiglia la mancia per guide e autisti.
Il Marocco è un paese senza particolari pericoli. E’ consigliabile stare attenti alla microcriminalità, scippi o borseggi.
Turismo Sostenibile Srl, Piazza Virgilio 34 | 57037 - Portoferraio Isola d'Elba (LI)
P.I. 01708200496 | Codice SDI: SUBM70N