DESTINAZIONE: Vietnam, Asia
DURATA: 11 giorni / 10 notti
ESTENSIONE: possibilità di estensione Laos o Cambogia su richiesta
TIPOLOGIA: viaggio di gruppo (max. 15 persone)
ACCOMPAGNATORE: guida e accompagnatori locali parlanti italiano
Il Vietnam, prezioso scrigno d’Indocina, carico di tesori, tra natura, storia e cultura. Un paese da mille anni alla ricerca della sua indipendenza, un popolo fiero ed ospitale, scenari naturali straordinari ed esperienze autentiche e profonde. Un viaggio che vi condurrà nel cuore del Sud Est asiatico, dove storia e cultura si alternano a tradizione e modernità, come nella capitale Hanoi, dove i templi buddhisti sbucano dietro gli angoli di grattacieli futuristici e le strade sono un fiume di motorini in movimento.
EXPERIENCE
* Spettacolo di musica popolare
* Visita all’eco-villaggio di Thuy Bieu
* Visita alla fornace tradizionale di Tu Lo
CULTURA
* Il tempio della letteratura
* Il mausoleo di Ho Chi Minh
* Il Tempio del Re Dinh-Le
* Il lago della Spada Restituita
* I tunnel di Cu Chi
FOOD EXPERIENCE
* Degustazione di vino di riso
* Il mercato di Hoi An
* Visita ad una fabbrica di caramelle di cocco
ACTIVE
* Visita in bicicletta ai villaggi di Cha Long e Na Tang
* Tour in bicicletta a Bich Dong Pagoda
* Gita in bicicletta nella campagna di Ben Tre
NATURA
* Gita in barca alle grotte di Tam Coc
* Gita in giuncaia nella Baia di Halong
* Gita in barca sul Fiume dei Profumi
RELAX
* Relax sulla giuncaia nella baia di Halong
* Pediluvio aromatico tradizionale
SETTEMBRE | OTTOBRE | NOVEMBRE | DICEMBRE |
12 set | 10 ott | 14 nov | 19 dic |
Maggio – Settembre 2019
11 giorni / 10 notti
Da ottobre a novembre 2019 e da gennaio ad aprile 2020
11 giorni / 10 notti
Dicembre 2019
11 giorni / 10 notti
Il visto si ottiene all’ambasciata di Roma prima di partire dall’Italia, o all’arrivo all’aeroporto di Hanoi o Ho Chi Min City (Saigon) agli appositi banchi appena entrati nel salone arrivi, dietro presentazione del modulo (consegnato in aereo o in aeroporto stesso) compilato, passaporto, 2 foto, 25 dollari a persona, lettera di approvazione (disposizioni e costi soggetti a variazioni senza preavviso). Suggeriamo di fare una fotocopia del proprio passaporto, così da lasciare l’originale al sicuro in albergo e girare con la fotocopia.
La valuta locale è il Dong. Con i contanti otterrete un cambio leggermente vantaggioso, rispetto ai traveller’s cheques. Meglio portare dollari americani, di piccolo taglio. I dollari usa costituiscono una seconda valuta nel paese e vengono accettati ovunque. E’ comodo averne anche di piccolo taglio così da evitare problemi di resto.
La Vostra guida locale potrà darVi tutte le indicazioni per gli uffici cambio. Raccomandiamo di cambiare piccole somme per volta, poiché i Dong eventualmente rimasti non si potranno più riconvertire. Traveller’s cheques e carte di credito sono accettate solo negli alberghi e in qualche negozio di souvenir.
Nessuna vaccinazione è al momento obbligatoria. Consigliata la profilassi antimalarica. È consigliato viaggiare con una buona assicurazione sanitaria e portarsi sempre con se una piccola farmacia da viaggio e un buon repellente contro le zanzare. Suggeriamo di portare con sé scorta sufficiente di medicinali abituali. E’ buona norma avere con sé anche la ricetta medica, se tradotta in inglese Vi evita di avere problemi in caso di necessità.
La maggioranza dei collegamenti aerei internazionali è gestita dagli aeroporti di Città di Ho Chi Minh (Aeroporto internazionale di Tan Son Nhat; codice IATA: SGN) e Hanoi (Aeroporto internazionale di Noi Bai; codice IATA: HAN). Sempre più comune è l’ingresso nel paese tramite l’aeroporto di Da Nang (codice IATA: DAD).
Talvolta i voli per il Vietnam possono essere relativamente costosi e può risultare conveniente optare per voli per Singapore, Hong Kong e Bangkok per poi proseguire per il Vietnam con voli a basso costo (in genere tra i 50 e i 100 euro). La compagnia di bandiera vietnamita è Tổng Công Ty Hàng Không Việt Nam | Vietnam Airlines. Vietnam Airlines offre un numero crescente di voli diretti dall’Europa.
6 ore in avanti, quando in Italia c’è l’ora solare
5 ore in avanti, quando in Italia c’è l’ora legale
Bangkok – Vietnam stessa ora
Teleselezione diretta. Dagli alberghi, attenzione alle tariffe. Dagli uffici postali i costi sono più convenienti. È possibile acquistare una SIM locale, facilmente disponibile per i turisti e iscriversi a un programma di prepago.
Utilizzare una SIM locale sarà quasi sempre più economico che usare la SIM del tuo paese all’estero. L’acquisto è possibile nei numerosi negozio di alimentari come FamilyMart, che si trovano in ogni angolo di strada. L’operatore più grande è Viettel. È di proprietà statale e ha una quota di mercato del 40%. Le altre due grandi compagnie sono Vinaphone e MobiFone, mentre gli operatori più piccoli G-Mobile e S-Fone. Il wifi è disponibile in tutti gli hotel e nei caffè delle grandi città e attrazioni turistiche. A Saigon è eccellente.
Il clima è prevalentemente tropicale al Centro-sud e sub-tropicale al Nord e molto umido. Il Paese, infatti, si trova nell’area monsonica del Sud-est asiatico ed è esposto a due monsoni: il monsone di Sud-ovest da maggio a ottobre e a quello di Nord-Est da ottobre ad aprile. Il primo porta piogge abbondanti nelle zone al Nord e al Sud, mentre lungo la fascia centrale, esposta direttamente ad est, il monsone porta piogge scarse. Il monsone di Nord-est è più secco, ma porta piogge abbondanti lungo la costa esposta ad est da ottobre a dicembre, e piogge leggere ma frequenti al nord. Le precipitazioni sono comprese tra i 1.500 e i 2.500 millimetri all’anno, mentre vi è una zona arida dalle parti di Phan Thiet, sulla costa meridionale, dove si superano di poco i 1.000 millimetri all’anno di pioggia. Nelle zone interne del Vietnam le alture rendono il clima più mite in estate e freddo al Nord.
Abbigliamento pratico, in fibre naturali. Al nord serviranno un maglione o una felpa, così come una giacca a vento leggera per la sera e le gite in barca. Sono necessarie scarpe comode.
Rispetto e discrezione nel fotografare le persone, soprattutto nei luoghi di preghiera.
E’ buona norma chiedere sempre il permesso.
In alcuni luoghi turistici bisogna pagare una piccola tassa per poter fare fotografie.
Fotografare aeroporti, luoghi militari e truppe è sempre proibito.
Portate con Voi tutto il materiale fotografico che riterrete necessario (pellicole ed eventuali pile di scorta).
In Vietnam è difficile da trovare ed è molto costoso.
Nella Vostra camera, o alla reception, troverete le cassette di sicurezza: utilizzatele per depositare valori o cose importanti che non Vi servono immediatamente (passaporto, biglietto aereo, denaro, ecc.).
La lingua straniera più diffusa è il francese, seguita dall’inglese.
Nel caso usciate senza la Vostra guida, Vi suggeriamo di portare con Voi un biglietto da visita o un depliant dell’albergo in cui alloggiate, scritto in Vietnamita. Il Vostro ritorno in albergo sarà così garantito anche se incapperete in taxisti che non parlano francese o inglese.
Splendidi pannelli in lacca con intarsi in madreperla, mosaici in legno, giocattoli in latta, legno (anche di sandalo) intagliato, e moltissime altre curiosità realizzate ancora oggi con metodi tradizionali, sono gli acquisti migliori. Un intero mercato di Ho Chi Min City è dedicato ad oggetti appartenenti alle truppe americane di stanza durante la tristemente famosa guerra del Vietnam oltre 20 anni fa. I migliori acquisti di antiquariato ed artigianato si fanno ad Hanoi e Huè. I negozi dei grandi alberghi offrono articoli di qualità molto alta, ma a prezzi altrettanto alti. I mercati e i piccoli laboratori offrono le occasioni migliori, si contratta a lungo per buoni prezzi.
Una normativa europea a tutela dell’ambiente vieta l’importazione in Europa di oggetti derivati da specie animali e vegetali, protette a livello mondiale, perché a rischio di estinzione. Avorio, tartaruga, alcuni tipi di coralli, oggetti in pelle di elefante, orchidee e conchiglie rare, animali vivi come pappagalli, coccodrilli, ecc. rientrano tra le specie protette. Bisogna fare molta attenzione, perché l’acquisto può essere legale, ma alla dogana europea si rischia il sequestro, un’ammenda molto rilevante (fino a 10.000,00 euro circa), e perfino una pena detentiva.
Vi sono diverse possibilità che spaziano dalla cucina locale, a quella francese, a quella internazionale.
Costo medio di un pasto dai 10 ai 15 dollari a persona, dipende dai ristoranti.
Turismo Sostenibile Srl, Piazza Virgilio 34 | 57037 - Portoferraio Isola d'Elba (LI)
P.I. 01708200496 | Codice SDI: SUBM70N