DESTINAZIONE: Uzbekistan, Asia
DURATA: 9 giorni / 8 notti
TIPOLOGIA: Viaggio di gruppo
VOLO: Escluso
ACCOMPAGNATORE: guida locale parlante italiano
FOCUS: Città e cultura
Un affascinante viaggio tra le città più importanti dell’antica Via della Seta, nella terra divenuta famosa grazie alle storie mitiche di esploratori, avventurieri e mercanti e alle gloriose imprese di grandi uomini come Alessandro Magno, Gengis Khan e Marco Polo. Partiremo dalla celebre città di Samarcanda, giungendo fino a Bukhara, la città della fiaba e della poesia, non tralasciando la bellissima Shakhrisabz, “la città verde” e la vitale e suggestiva Kivha.
NATURA
* Il Kizilkum, deserto rosso
* Il fiume Amu-Darya
CULTURA
* La moschea Bibi-Khanim
* L’Osservatorio di Ulugbek
* Shakhrisabz “la città verde”, patrimonio UNESCO
* Le madrasa di Bukhara
* Il Minareto e la Moschea Kalyan
* La cittadella-fortezza di Bukhara
* la Fortezza “ Kunya Ark”
* La Scuola Coranica di Amin Khan
* La Moschea di Juma
* La cittadella di Khiva, patrimonio UNESCO
* La città vecchia di Tashkent
EXPERIENCE
* Il tradizionale bazar Chorsu
SETTEMBRE | OTTOBRE |
10 | 21 |
18 |
8 giorni / 7 notti
Quota individuale
Dal 1 febbraio 2019 non è più necessario il visto per viaggi di qualsiasi tipo inferiori ai 30 giorni. E’ necessario essere muniti di passaporto con validità di almeno 6 mesi. Tutti i minori devono essere muniti di passaporto individuale.
Le principali compagnie per arrivare in Uzbekistan sono: Uzbekistan Airways, Turkish Airlines, Air Baltic, Czech Airlines via Praga e Aeroflot via Mosca. I voli Uzbekistan Airways hanno i seguenti giorni di partenza dall’Italia: Lunedì e Giovedì (da Roma), Martedì e Venerdì (a Milano).
La moneta ufficiale è il Soum Uzbeko. Il cambio può essere effettuato negli hotel e nelle banche. Euro e dollari sono comunemente accettati, meglio se di piccolo taglio. Le carte di credito vengono accettate nei principali hotel con una commissione. I souvenir vengono acquistati in USD.
4 ore in avanti quando in Italia vige l’ora solare, 3 ore in avanti quando in Italia c’è l’ora legale.
L’Uzbekistan ha un clima continentale, con estati caldi e secche, primavere miti e piovose, autunni con qualche gelata e poche precipitazioni, e con inverni brevi caratterizzate da nevicate e temperature sotto lo zero. I mesi più piovosi sono marzo e aprile. Da metà luglio fino alla fine di agosto si registrano i 40 giorni più torridi della stagione estiva, con temperature medie di 35°C, questa stagione viene comunemente chiamata “Saraton”. I 40 giorni più freddi dell’inverno vanno dall’ultima settimana di dicembre fino alla prima di febbraio e sono chiamati “Cilla”. Per viaggiare in Uzbekistan in estate si consigliano vestiti leggeri in cotone, meglio se coprono sia gambe che braccia in modo da proteggervi anche dai forti raggi solari. Necessari cappello e occhiali solari durante i giorni di sole forte. In primavera e in autunno è necessario munirsi di pullover e giacca.
Molte sono le occasioni per acquistare meravigliosi souvenir, che potrete facilmente trovare nelle strade, vicino ai monumenti, nei mercati. Tra i souvenir più apprezzati citiamo le ceramiche di samarcanda, piatti e servizi da tè, piastrelle colorate e la tjubetèjka, il copricapo tipico uzbeko, che varia dal classico di colore nero con ricami bianchi a quello coloratissimo con damaschi. Per l’acquisto i clienti possono usare USD. Potete effettuare il prelievo di contanti nelle nostre banche uzbeche tenete però conto che vi verrà trattenuto un 3% a titolo di tasse. E’ quindi molto più conveniente che preleviate i contanti in Italia. Se il pagamento sarà in USD chiedete alla vostra banca di darvi banconote di recente emissione, senza scritte e senza tagli. Si accettano solo banconote nuove, pulite e senza strappi.
La lingua ufficiale è l’uzbeko. Oltre l’uzbeko si parla il russo, il tagiko e il karakalpako. Diffuso tra i più giovani è anche l’inglese.
Trovi l’elenco delle parole utili nel PDF (link in basso)
Il voltaggio più diffuso è 220v, con prese comuni. Si consiglia di portare con sé un adattatore a lamelle piatte ed una torcia, per le aeree delle città poco illuminate.
Per telefonare dall’Italia in Uzbekistan il prefisso internazionale è 00998. Per telefonare dall’Uzbekistan in Italia il prefisso è 81039 o +39. Segnaliamo che nelle città più importanti è presente la copertura per i telefoni cellulari Vadafone (Omnitel) e TIM.
È necessario fare attenzione a ciò che si mangia durante il viaggio. Evitare frutta e verdura fresca, creme di diverso tipo, e acqua non imbottigliata. Nel caso non doveste sentirvi bene l’assistenza medica è gratuita nei ospedali statali. In Uzbekistan potete comprare alcune medicine in farmacia senza bisogno della ricetta medica. Vi raccomandiamo comunque di portare tutte le medicine necessarie dall’Italia. Si raccomanda attenzione se si devono introdurre nel paese farmaci di tipo psicotropo (rientrano in questa categoria gli ansiolitici) perché sono considerati in Uzbekistan vere e proprie droghe. Questi farmaci devono essere dichiarati al momento dell’ingresso nel paese con prescrizione medica in lingua inglese. Per assicurarsi che il farmaco possa essere introdotto all’interno del paese si consiglia comunque di contattare l’Ambasciata Uzbeka a Roma o di consultare l’elenco delle sostanze.
La mancia è poco comune in Uzbekistan. Solo i migliori alberghi e ristoranti del paese aggiungono al conto un 5-10% come “servizio”. E’ buona norma lasciare la mancia alla vostra guida e al vostro autista.
Turismo Sostenibile Srl, Piazza Virgilio 34 | 57037 - Portoferraio Isola d'Elba (LI)
P.I. 01708200496 | Codice SDI: SUBM70N