Blog

Viaggio fotografico India – Calcutta e il culto di Kalì tour in India con workshop di fotografia

Viaggio fotografico India – Calcutta e il culto di Kalì tour in India con workshop di fotografia

Calcutta

Viaggio fotografico India – Calcutta e il culto di Kalì tour in India con workshop di fotografia

Calcutta

Prezzo

3350.00

Durata

9 giorni

Massimo persone

15

Tipologia

Invitiamo sempre a chiedere conferma dei servizi/prezzi/programma dei viaggi sul nostro sito contattando il personale dell’Agenzia.

Potrebbe interessarti

Richiedi informazioni

Creiamo il tuo viaggio

Ti piace questo viaggio?
Possiamo creare un itinerario su misura, tutto per te! 

Potrebbe Interessarti

Descrizione

Un tour in India con workshop fotografico per tutti gli appassionati di fotografia di viaggio e reportage. Grazie alla esperienza e alle indicazioni del docente, Patrizio Usai, potrai catturare momenti più significativi dell’esperienza, migliorare le tue capacità tecniche, disporre dei consigli utili per realizzare le tue foto.

La dea Kali, moglie del dio Śhiva è considerata la dea della morte, del potere supremo, del tempo, della distruzione e del cambiamento. Ma rappresenta anche la sessualità e in alcune tradizioni l’amore materno. Kali in sanscrito significa “colei che è nera” e il suo mito può essere fatto risalire alle culture tribali e montane dell‘Asia meridionale che furono gradualmente assimilate e trasformate dalle tradizioni sanscrite. Il culto di Kali è uno dei più seguiti in India dove il centro di maggior venerazione coincide con la città di Calcutta, presso il tempio di Kālīghāt.

"La prima cosa che colpiscono dell’India sono i colori e gli odori. E’ il dolce aroma impregnato del sudore della speranza, che è l’opposto dell’odio … è l’aroma degli dei, demoni e imperi e civiltà che risorgono e decadono. E’ l’azzurro aroma di pelle del mare, è l’aroma di sangue e metallo della macchine… E’ il colore della gente dell’Assam, jat e panjabi; gente del Rajasthan, del Bengala e del Tamil Nadu; gente da Pushkar, Cochin e Komarak; caste guerriere, bramini e intoccabili; hindu, musulmani, cristiani, buddhisti, parsi, jain, animisti; pelli chiare e scure, occhi verdi, dorati, bruni e neri; le forme e i volti diversi di quel bizzarro assortimento, di quell’incomparabile bellezza che è l’India."

Da Shantaram di Gregory David Roberts

Workshop fotografico condotto da Patrizio Usai

Fotografo – reporter professionista, esperto del paese presente.“La fotografia per me rappresenta un linguaggio decifrabile dai molti, un codice d’espressione polivalente che funziona da ponte ove il linguaggio pone limiti. Per il mio operato, le foto narrano altre verità e culture, nelle quali io stesso scorgo continuamente nuove essenze dettate dagli sguardi o dalle entità naturali.”

Programma

GIORNO 1

Sabato 1 novembre

CALCUTTA - ARRIVO

Incontro in aeroporto con il nostro fotografo e tour leader. Imbarco sul volo per Calcutta. Arrivo all'aeroporto Internazionale Netaji Subhash Chandra Bose di Calcutta. Accoglienza da parte del nostro personale. Trasferimento e sistemazione in hotel. Incontro con per la presentazione del programma e la predisposizione dell’attrezzatura necessaria.

Calcutta - Kolkata, è una delle megalopoli indiane (circa 15 milioni di abitanti, terza dopo Mumbai e Delhi). Ricca di storia e cultura è un ciclopico contenitore di modernità e tradizione. Il suo porto è il più antico dell'intero stato ed è l'unico costruito su un fiume. Calcutta è La Città della Gioia, appellativo derivato dall’omonimo romanzo (1985) di Dominique Lapierre che racconta la vita nelle baraccopoli fatta di povertà, malattia e degrado: è qui che le persone mostrano solidarietà, resilienza e empatia.

Cena e pernottamento.

GIORNO 2

Domenica 2 novembre

CALCUTTA – WORKSHOP

VICTORIA MEMORIAL - BARA BAZAR – KUMARTULI - NIMTALA GHAT

Colazione. Gettiamo le basi per la nostra ricerca fotografica. Visita guidata al Victoria Memorial per comprendere la storia coloniale ed conoscere le dinamiche sociali del territorio. Il Victoria Memorial rappresenta uno dei simboli della città, un grande edificio in marmo bianco eretto in onore della Regina Victoria; conserva al suo interno un museo con una vasta collezione di opere e manufatti risalenti all’epoca coloniale.

Per un approccio completo alla fotografia di viaggio, è importante conoscere gli elementi peculiari del contesto sociale oggetto del nostro studio, della sua geografia e della sua storia. Il memoriale offre anche l’occasione per confrontarsi con le tecniche della fotografia architettonica e naturalistica

Proseguiamo a piedi in direzione del Bara Bazar, vivace e animato quartiere commerciale che si sviluppa intorno all'omonimo mercato all'ingrosso; i chioschi gastronomici vendono specialità da asporto come samosa, chaat e laddu; tra i luoghi di culto più importanti da segnalare la ricercata moschea Nakhoda Masjid e l'imponente chiesa armena del 1707, completamente bianca. Qui sperimenteremo le tecniche della street photography. Durante il percorso potremo ammirare numerose statue della dea Kali, di diverse dimensioni adornate con sfarzose vesti colorate e circondate dai fedeli.

Ci trasferiamo in direzione del quartiere Kumartuli, un dedalo di animate viuzze, famoso per i suoi artigiani (kumar) che costruiscono statue di Kali per i pellegrini. Proseguiamo verso il Nimtala Ghat. Situato sulle rive dell’Hoogly River (ramo occidentale del Gange), è considerato uno dei più sacri ghat del paese; qui si crede che l’anima raggiunga la moksha, cioè la fine del ciclo di nascita e morte.

Per questo motivo i pellegrini (come succede a Varanasi) arrivano da ogni parte dell’India per la cremazione. Assisteremo alla cerimonia della Puja, la funzione religiosa di saluto al sole dedicata al culto di Kali.

Rientro in hotel.

Cena e pernottamento.

GIORNO 3

Lunedì 3 novembre

CALCUTTA – WORKSHOP

MULLIK GHAT FLOWER - HOWRAH BRIDGE

Colazione. Torniamo nella zona del Bara Bazar per visitare il Mullik Ghat Flower, il mercato dei fiori. E il più grande dell'India e uno dei più grandi del mondo, si sviluppa lungo le rive dell’Hooghly, proprio sotto l'imponente ponte di Howrah. Qui ogni giorno migliaia di persone arrivano per acquistare enormi composizioni floreali per decorare le statue delle divinità.

Questo momento nel quadro della nostra esperienza fotografica rappresenta un passaggio determinate per la realizzazione di uno peculiare storytelling.

Ci spostiamo per passare attraverso Howrah Bridge (705 metri) che collega la città ad Howrah, quartiere che sorge sulla sponda opposta del fiume Hooghly. E’ considerato il ponte più trafficato del mondo: auto, bus, tuk tuk, mucche, venditori di ogni genere di mercanzia;

Grazie al panorama che si gode dal ponte ed al cambio di prospettiva coglieremo gli scorci più rappresentativi del variopinto mercato dei fiori ma anche dell’intera vista della città dal fiume.

Sosta per il pranzo libero

Proseguiamo nei dintorni del mercato con alcune nozioni e indicazioni sulle tecniche di fotografia ritrattistica.

Rientro in hotel.

Elaborazione digitale e prime indicazioni per la gestione e la creazione del materiale realizzato.

Cena e pernottamento.

GIORNO 4

Martedì 4 novembre

CALCUTTA – WORKSHOP

KALIGHAT TEMPLE - DAKSHINESWAR KALI TEMPLE

Colazione. Visiteremo il Kalighat Temple, insieme al Dakshineswar Kali Temple rappresenta il tempio più importante dedicato alla dea Kali. E’ uno dei più antichi e importanti luoghi di culto dell'India orientale, attira centinaia di migliaia di devoti durante tutto l'anno. All’interno è necessario avvicinarsi con distacco e rispetto; le foto non sono consentite e spesso vengono effettuati sacrifici animali dedicati alla dea. Esperienza che sarà necessario interpretare per poi renderla fruibile dal punto di vista del nostro laboratorio. Proseguiamo con la visita dei dintorni del tempio, edifici, luoghi di culti, mercati animati a variopinti alla ricerca del momento favorevole per i nostri scatti. Pranzo libero. Ci trasferiamo per visitare il Dakshineswar Kali Temple situato sulla sponda orientale del fiume Hooghly e realizzato nel 1855 da Rani Rashmoni, uno zamindar (principe) devoto di Kali. Rientro in hotel.

Elaborazione digitale e indicazioni per la gestione e la creazione del materiale realizzato.

Cena e pernottamento.

GIORNO 5

Mercoledì 5 novembre

CALCUTTA – WORKSHOP

BABU GHAT - SOUTH PARK STREET CEMETERY – DHARMATALA - NEW MARKET

Ci svegliamo presto e prima dell’alba e ci dirigiamo in direzione del fiume Hooghly presso il Babu Ghat, uno ghat più importanti della città costruito durante il periodo coloniale. Ci eserciteremo scattando e cercando di raccontare il rapporto che c’è tra i fedeli e la spiritualità dell’acqua. Concludiamo l’esperienza mattutina visitando il South Park Street Cemetery (1767) uno dei primi cimiteri non religiosi al mondo e forse il più grande cimitero cristiano al di fuori dell’Europa e

dell’America. Considerato il suo grande valore storico è inserito nel Patrimonio Nazionale dell’Archaeological Survey of India. Comprende anche una sezione dedicata alla cremazione.

Pranzo libero.

Nel pomeriggio visitiamo la zona di Dharmatala, quartiere del centro città famoso per i monumentali edifici coloniali come il Metropolitan Building (1905) in stile barocco. In questa zona si trova anche il New Market, inaugurato nel 1874, una enorme zona di mercati, bancarelle, chioschi di street food, pasticcerie storiche e venditori ambulanti in cui si può trovare davvero di tutto. Nel quartiere si trova anche l’imponente Indian Museum, uno dei musei più grandi e antichi del mondo che vanta una vasta collezione di opere custodite in 35 gallerie dedicate all’antropologia, alla botanica e alle scienze naturali.

Rientro in hotel.

Elaborazione digitale e indicazioni per la gestione e la creazione del materiale realizzato.

Cena e pernottamento.

GIORNO 6

Giovedì 6 novembre

CALCUTTA – WORKSHOP

DELTA HOOGHLY RIVER

PARCO NAZIONALE DELLE SUNDARBANS

Colazione in hotel e partenza alle ore 07:00 con veicolo privato in direzione di Gothkhali, a circa 110 km da Calcutta.

Qui termina il viaggio su strada e ha inizio la crociera fluviale nelle spettacolari Sundarbans, il delta del fiume Hooghly. L’Hooghly è il tributario più occidentale del Gange e sfocia nel Golfo del Bengala dopo aver attraversato Calcutta. Contribuisce alla creazione dello straordinario ambiente del delta formando le Sundarbans (poco più di 6.000 chilometri quadrati, dei quali oltre 4.100 di terreni asciutti e quasi 1.900 di acque), Patrimonio dell'Umanità dell'UNESCO, la più grande foresta di mangrovie del mondo (estesa sulle foci dei fiumi Gange, Brahmaputra e Meghna). Navigheremo verso la zona del Sajnekhali Tiger Project, dove avremo modo di osservare la fauna locale e visitare il Museo, il Mangrove Interpretation Centre e la Watch Tower. Successivamente proseguiamo verso Dayapur, dove saremo accolti dal nostro team locale con un pranzo caldo al resort.

Nel pomeriggio crociera verso la Sudhanyakhali Watch Tower, passando tra isole di mangrovie e canali del Parco. Potremo avvistare alcuni animali tipici di questa regione ecologica, come coccodrilli, varani, cervi maculati, cinghiali, uccelli migratori e endemici, e con un po’ di fortuna, persino la tigre reale del Bengala. Intorno alle 16:00 rientro in barca verso il Gothkhali Jetty, dove ci attenderà il veicolo per il trasferimento di ritorno a Calcutta.

Rientro in hotel. Elaborazione digitale e indicazioni per la gestione e la creazione del materiale realizzato. Cena e pernottamento.

GIORNO 7

Venerdì 7 novembre

CALCUTTA – WORKSHOP

Colazione. Tempo a disposizione per visite individuali e attività fotografica in autonomia. Giornata libera per esplorare Calcutta. Pranzo libero.

Nel pomeriggio briefing in hotel.

Elaborazione digitale e indicazioni per la gestione e la creazione del materiale realizzato. Catalogazione, post produzione e preparazione dei files per la stampa

Cena e pernottamento.

GIORNO 8

Sabato 8 novembre

CALCUTTA – WORKSHOP

Colazione. Tempo a disposizione per visite individuali e attività fotografica in autonomia. Giornata libera per esplorare Calcutta. Pranzo libero.

Nel pomeriggio briefing in hotel.

Elaborazione digitale e indicazioni per la gestione e la creazione del materiale realizzato. Catalogazione, post produzione e preparazione dei files per la stampa

Cena e pernottamento.

Visite consigliate per il giorno 7 e per il giorno 8 (su richiesta è possibile effettuare le visite con la nostra guida).

Pareshnath Jain Temple. Il Tempio Jain di Calcutta (noto anche come Tempio Parshwanath) è un tempio jainista situato nel quartiere Maniktala. Il prezioso complesso di templi in marmo arricchiti da decorazioni in vetro e bellissimi intarsi è una delle principali attrazioni di Calcutta.

Birla Planetarium. Il planetario di Calcutta è uno dei più grandi del mondo. La sua architettura richiama volutamente lo stupa di Sanchi, un’importante e antico sito buddhista indiano.

Cattedrale di St Paul. Edificata durante l’epoca coloniale, è una cattedrale anglicana che combina splendidamente lo stile gotico e le influenze architettoniche indiane.

College Street. Una famosa via che ospita numerosi college e università, ma anche tantissimi negozi e bancarelle che costituiscono il mercato di libri usati più grande del mondo.

Indian Botanic Garden. Giardino botanico risalente a fine Ottocento. Si trova sulla sponda destra del fiume, dove sorge la città di Howrah collegata a Calcutta tramite alcuni ponti.

Mother’s House luogo in cui sorge l’umile tomba di Madre Teresa, la sua piccola stanzetta contenente meno di una manciata di oggetti e un museo che conserva foto e documenti.

GIORNO 9

Domenica 9 novembre

CALCUTTA – PARTENZA

Colazione. Trasferimento in aeroporto. Imbarco sul volo di rientro.

Avvertenze

· Il programma può essere soggetto a modifiche per condizioni meteo e in base alle esigenze logistiche e organizzative.

· Per partecipare basta conoscere le più semplici nozioni fotografiche: saper gestire i tempi e i diaframmi, impostare la sensibilità ISO e altre semplici regole. E possibile far partecipare anche una persona che non segue il workshop.

· Attrezzatura necessaria

Invitiamo sempre a chiedere conferma dei servizi/prezzi/programmi dei viaggi sul nostro sito contattando il personale dell’Agenzia.

Servizi

Servizi inclusi

  • Voli dall'Italia A/R
  • Sistemazione in camera doppia negli alberghi indicati o similari
  • Accoglienza in aeroporto
  • Colazioni e cene
  • Trasferimento a/r aeroporto-hotel
  • Trasferimenti in auto o van privato con A/C
  • Guida per le visite indicate nel programma
  • Ingresso ai siti e ai monumento come indicato nel programma
  • Escursione in barca lungo il Delta
  • Call conoscitiva privata con il fotografo prima del tour
  • Docenza fotografica
  • Sessioni di scatto one to one con il docente durante il viaggio
  • Sessioni di editing fotografico
  • Revisione scatti finale online a conclusione del viaggio
  • Creazione gruppo per revisione scatti e commenti post-corso
  • Assicurazione RC ed Iva
  • Assicurazione medico-bagaglio

Servizi esclusi

  • Visto per l’India
  • Costi per fotografia ai monumenti
  • Mance, bevande ed extra in genere
  • Spese personali
  • Assicurazioni facoltative e personali
  • Assicurazione annullamento
  • Tutto quanto non espressamente indicato in "servizi inclusi"

Partenze

Partenze

Dal 1 al 9 novembre 2025

Richiedi informazioni

Potrebbe Interessarti

Login

My Agile Privacy

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. 

Puoi accettare, rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati. 

Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare. 

TURISMO SOSTENIBILE S.R.L.

Indirizzo

Piazza Virgilio 34 57037 Portoferraio, LI

P.IVA

01708200496

COD. SDI

SUBM70N

Telefono

Email