Minorca - Trekking di gruppo
Una settimana per scoprire Minorca camminando tra sentieri costieri, paesaggi incontaminati e profumi mediterranei. Si attraversano spiagge, burroni e riserve naturali lungo il CamĆ de Cavalls, senza fretta, lasciandosi sorprendere da ogni angolo dellāisola. CāĆØ spazio anche per la storia, con un tuffo nel passato tra i siti della Minorca talayotica. Il viaggio si chiude con una giornata a Mahon, tra mercati, scorci sul porto e relax. Unāesperienza autentica, tra natura, cultura e silenzi preziosi.
- DOVE
Minorca
- GIORNI
8 giorni, 7 notti
- KEYWORDS
Trekking, isola, mediterraneo
- TIPOLOGIA
Trekking

Programma di viaggio
Imbarco sul volo per Milano. Arrivo a Mahon, cittadina principale dellāisola di Minorca. Trasferimento in hotel, cena e pernottamento.
SA MESQUIDA ā ADDAIA
Prima colazione. Trasferimento a Sa Mesquida. Inizio dellāescursione sul CamƬ de Cavalls (costa Nord). Questo percorso inizia sulla spiaggia di Sa Mesquida, affiancata da una spettacolare torre di difesa costruita durante la dominazione britannica nel XVIII secolo, da dove possiamo osservare la forte influenza del vento e del sale sul paesaggio. La Tramontana lascia il suo segno sulla vegetazione costiera. Lāisola di Minorca ĆØ stata dichiarata Riserva della Biosfera dallāUNESCO nel 1993. In questo tratto avremo lāopportunitĆ di entrare nel cuore di questa riserva: il Parco Naturale dellāAlbufera des Grau. Il tratto che attraversa il Cap de FavĆ ritx conferisce al paesaggio un aspetto lunare. Dopo aver goduto di tanta bellezza, il percorso ci riporta al paesaggio agricolo di Minorca. Il sentiero ci presenta un nuovo ecosistema: lāimportante area umida del porto di Addaia, dove possiamo riconoscere la vegetazione acquatica e palustre presente nella zona delle saline di Mongrofe. Questa area di alto valore ecologico ĆØ un buon punto per il birdwatching. Trasferimento in hotel e cena in hotel.
- Distanza 17,93 km ā DifficoltĆ : media ā Dislivello positivo: 275, dislivello negativo: 294 āĀ Altitudine massima 104 m
SON SAURA ā CALA PILAR
Prima colazione. Trasferimento dallāhotel ad Arenal dāen Castell. La particolare geologia di questa area rende questo tratto molto attraente. La natura, inoltre, lo rende ancora più interessante, offrendo un percorso senza grandi dislivelli che ci permette di goderne comodamente. Incontriamo il pittoresco villaggio di pescatori di Fornells e sulla torre occidentale della bocca di questo porto naturale sorge la Torre di Fornells. Sulle spiagge di Tirant, CavallerĆa e Binimel-lĆ possiamo osservare sistemi dunali, che ospitano importanti comunitĆ vegetali. Inoltre, questo tratto ĆØ di grande interesse ornitologico. Visitiamo il piccolo porto di pesca di Sanitja e lāinteressante sito archeologico. A Cala Pregonda, le rocce vulcaniche giallastre e bianche conferiscono unāaria enigmatica. Trasferimento da Ets Alocs allāhotel. Cena in hotel.
Distanza 20 km ā DifficoltĆ : media ā Dislivello positivo: 160, dislivello negativo: 130 ā Altitudine massima 30 m
CALA BLANCA ā CALA GALDANA
Prima colazione. Trasferimento dallāhotel a Ciutadella Escursione sul CamĆ de Cavalls ā Costa Sud. Questo tratto praticamente pianeggiante ci porta a Cala Blanca, una spiaggia popolare di sabbia fine e bianca, affiancata da basse scogliere sulle cui rive cresce abbondante vegetazione dunale. Se si percorre questo tratto in primavera, si potrĆ godere della presenza di bellissime orchidee. Durante questo percorso potremo ammirare la bellezza che ci offre lāopportunitĆ di una passeggiata tranquilla in riva al mare. Il paesaggio naturale di questa zona costiera combina ampie aree rocciose con le dolci depressioni delle piccole calette. Ć un ambiente eccezionale dove potremo vedere diversi uccelli acquatici. A Turqueta iniziamo a vedere le foreste di lecci, che ci accompagneranno lungo questa costa verso sud. Lungo il percorso identificheremo i burroni, cosƬ caratteristici del sud dellāisola, e potremo osservare lāinfluenza che hanno sulla biodiversitĆ della zona. Durante il percorso passeremo attraverso una grande varietĆ di ambienti naturali, e grazie a questo mosaico potremo scoprire un contrasto di vegetazione; da ambienti secchi allāinterno dei burroni, dove ĆØ più riparato dal vento e si distinguono ambienti più ombreggiati e umidi. A poca distanza da questo percorso verso Cala Turqueta, troviamo il burrone più importante di Minorca: il Barranc dāAlgendar. Trasferimento di rientro in hotel. Cena e pernottamento.
Distanza 24 km ā DifficoltĆ : media ā Dislivello positivo: 153, dislivello negativo: 152 ā Altitudine massima 0 m
CALA GALDANA ā CALA EN PORTER
Prima colazione. Trasferimento dallāhotel a Cala Galdana Escursione sul CamĆ de Cavalls ā Costa Sud. Questo tratto potrebbe essere chiamato āil percorso dei burroniā, poichĆ© lungo il suo tracciato si trovano i più significativi burroni dellāisola. La ricchezza della flora ĆØ estremamente ampia, poichĆ© ospita unāabbondanza di specie. In qualsiasi periodo dellāanno si può osservare come i torrenti trasportano lāacqua attraverso i burroni più importanti, come Algendar, TrebalĆŗger e Albranca. Questo fatto provoca la comparsa di vegetazione acquatica e ambienti umidi. Visitando le cale dei burroni di Cala Mitjana, Cala TrebalĆŗger o Binigaus, possiamo osservare la vegetazione sabbiosa. A breve distanza da questo tratto si trova il burrone di Binigaus, che ospita tre delle quattro grotte carsiche presenti a Minorca. Durante questa passeggiata si scopre la bassa costa della parte sud di Minorca. Lungo il percorso, che ha un profilo pianeggiante, si gode di un paesaggio naturale abbastanza uniforme, poichĆ© si attraversano aree non interessate dalle pareti verticali che naturalmente formano i burroni. La vegetazione cambia mentre ci dirigiamo verso lāinterno, e cambia considerevolmente quando raggiungiamo le spiagge di Santo TomĆ”s, Talis e Son Bou. Otteniamo un nuovo punto di vista quando raggiungiamo la parte del percorso che si snoda sul fondo del burrone di Cala en Porter, dove potremo osservare lāuso agricolo che lāuomo ha fatto di queste zone. Lungo il cammino, si possono ammirare le pareti verticali dei burroni, dove cresce una interessante comunitĆ di piante.
Distanza 23,39 km ā DifficoltĆ : media ā Dislivello positivo: 325, dislivello negativo: 367 ā Altitudine massima 81 m
MINORCA TALAYOTICA
Prima colazione. Scopri Minorca Talayotica. Minorca ha 1.586 siti archeologici in poco più di 700 km². Non tutti sono visitabili o facilmente accessibili, perciò abbiamo selezionato quelli che meglio rappresentano e riassumono la preistoria dellāisola e sono accessibili a tutti coloro che vogliono scoprire la Minorca Talayotica. Torre dāen GalmĆ©s ĆØ il villaggio più grande di Minorca. La sua posizione, in cima a una collina, lo rende estremamente adatto al controllo territoriale di gran parte della costa meridionale dellāisola. Cronologicamente, risale al periodo Naviforme (1700-1400 a.C.). Torralba dāen Salord ĆØ anche uno dei più grandi e completi. Ć composto da due talayots, una spettacolare ātaulaā, una sala ipostila unica, diverse case preistoriche, un muro ciclopico, silos e ipogei scavati nel sottosuolo, oltre a un edificio medievale o moderno. Visita archeologica della Minorca Talayotica in compagnia di una guida esperta. Ā Rientro in hotel per la cena e il pernottamento.
MAHON
Prima colazione. Giornata libera per la visita in autonomia della cittĆ di Mahon, ci trasferiamo nel centro per una passeggiata alla scoperta della cittĆ e della sua storia. Mahon conta più di 28.000 abitanti e il suo porto ĆØ considerato uno dei migliori porti naturali del mondo, motivo per cui fu storicamente ambito dalle marine straniere. Mahon ĆØ la capitale e la cittĆ più cosmopolita dellāisola. Questo si percepisce passeggiando per le sue strade, dove si ritrova lāereditĆ inglese, frutto della dominazione del XVIII secolo, molto presente. Questo lascito, mescolato con un profondo sapore mediterraneo, conferisce alla cittĆ un carattere unico. Tempo libero per lo shopping dellāultimo giorno o per fare una gita in barca per ammirare il fiordo di Mahon. Trasferimento in hotel. Cena in hotel e pernottamento.
Prima colazione. Trasferimento di rientro in aeroporto, volo di rientro per lāItalia. Fine dei servizi.